You are here

Strumenti e attrezzature per la meteorologia

I meteorologi monitorano le condizioni dell’atmosfera con un’attrezzatura che rispetto al passato è notevolmente cambiata. Con l’avanzare della tecnologia, hanno infatti iniziato a utilizzare apparecchiature più efficienti per raccogliere e stilare dati.

Questi progressi consentono quindi di fare previsioni migliori e molto più veloci. In questo articolo abbiamo raccolto una lista di strumenti e attrezzature indispensabili per garantire previsioni a breve, medio e lungo termine.

Gli strumenti meteorologici orbitali

I satelliti meteorologici monitorano la Terra dallo spazio, raccogliendo dati in tempo reale e utilizzando strumenti che orbitano vicino alla sua superficie.

Ovviamente ci sono i satelliti stessi, che riescono a catturare sei o sette immagini dettagliate al giorno per inviarle a quelli geostazionari che a loro volta acquisiscono immagini dell’intero globo ogni 30 secondi. I satelliti dello spazio profondo sono tutti rivolti verso il sole per monitorare potenti tempeste solari e condizioni meteorologiche spaziali.

Per ottenere previsioni affidabili, gli esperti utilizzano anche delle radiosonde che rappresentano la principale fonte di dati dall’alto.

Almeno due volte al giorno, questi strumenti sono legati a palloni meteorologici e vengono lanciati in diverse località e nelle loro due ore di viaggio galleggiano fino all’alta stratosfera raccogliendo e inviando dati ogni secondo sulla pressione dell’aria, la temperatura, l’umidità relativa, la velocità e la direzione del vento.

La capacità di calcolo degli strumenti meteorologici

Le moderne previsioni meteorologiche vengono fornite con strumenti che hanno una capacità di calcolo di 5,78 petaFLOPS: si tratta di un’unità di misura che può elaborare quadrilioni di dati al secondo come alcuni giochi online come quelli presenti su Starcasino’ e come i supercomputer.

I dati osservati raccolti da radar doppler, radiosonde, satelliti meteorologici, boe e altri strumenti vengono poi inseriti in modelli di previsione numerica computerizzati ed elaborati utilizzando equazioni e altri dati meteorologici nuovi e vecchi.

Top