Le attrezzature professionali per la meteorologia Stazioni meteorologiche Strumenti e attrezzature by MeteoMasiera - 0 La meteorologia è la scienza che studia il comportamento dei fenomeni che si verificano nell’atmosfera nel tempo, in modo che si possa prevedere l’evoluzione. Inoltre, va aggiunto che studio scientifico dell’atmosfera significa soprattutto raccogliere dati meteorologici precisi. I nostri sensi e soprattutto la vista e il tatto ci permettono ad esempio di stimare un gran numero di osservazioni, quindi di vedere la quantità di nuvole nel cielo o determinare la direzione del vento dal movimento delle foglie o da una colonna di fumo. Tutte queste osservazioni vengono in gergo definite sensoriali. Tuttavia, i nostri sensi non sono sufficienti per cui dobbiamo ricorrere agli strumenti meteorologici per raccogliere dati molto preziosi. Ad esempio, mentre una persona può determinare se la pressione dell’aria è in aumento o in diminuzione, non è possibile conoscerne il valore esatto, per cui risulta necessario consultare uno strumento specifico che fa parte delle cosiddette osservazioni strumentali. Gli strumenti professionali per il meteo Tra gli strumenti professionali per le rilevazioni meteorologiche ce ne sono alcuni degni di essere citati soprattutto per la loro funzionalità. In primis parliamo del cosiddetto a luce emessa dalla sorgente viene ricevuta dal rivelatore e quindi convertita in una tensione elettrica proporzionale all’intensità della stessa. La trasparenza viene poi determinata misurando la proporzione della luce che è stata inviata dalla sorgente e infine registrata dal rilevatore. I trasmissometri vengono in genere utilizzati sulle piste aeroportuali o nelle stazioni ferroviarie. Un altro strumento professionale per la rilevazione meteo è quello noto con l’appellativo di Schermo di Stevenson. Nello specifico si tratta di una scatola costituita da uno schermo a doppio strato che viene utilizzata per schermare gli strumenti meteorologici in caso di precipitazioni o quelli esposti a radiazioni dirette di calore proveniente da fonti esterne.