Determinazione delle previsioni meteo La creazione di previsioni meteo è un processo complesso e in costante aggiornamento grazie soprattutto alla vasta gamma di strumenti altamente tecnologici che ci sono a disposizione. Per determinare i rilevamenti meteorologici ci sono tre fasi importanti, ossia: quella che permette di sapere come si sta comportando il tempo allo stato attuale, come calcolare i cambiamenti futuri e quali strumenti usare per perfezionare i dettagli di un rilevamento. Le registrazioni delle variabili meteorologiche Per sapere come si comporterà il tempo in futuro, dobbiamo prima sapere con precisione cosa sta facendo ora. Le registrazioni delle variabili meteorologiche vengono in tal senso effettuate 24 ore al giorno in tutto il mondo e trasmesse poi ai principali centri di previsioni meteorologiche che le utilizzano insieme alle immagini satellitari allo scopo di ottenere un’immagine in tempo reale dell’atmosfera ora. Queste in genere vengono chiamate osservazioni. Detto ciò, va altresì aggiunto che i centri di previsione del tempo come quello di meteomasiera.it dispongono di supercomputer, che utilizzano le suddette osservazioni come “condizioni di partenza” per sviluppare poi equazioni molto complesse che possono prevedere dove si sposterà il tempo e come si evolverà con il passare delle ore o dei giorni. I modelli al computer vengono tra l’altro eseguiti più volte al giorno e i meteorologi vi lavorano 24 ore su 24 per verificare che le previsioni stiano andando a buon fine. In caso contrario, modificheranno qualsiasi dato inviato ai clienti, se tale modifica influisce sulle loro operazioni. Ad esempio, se la temperatura è leggermente inferiore al previsto, ciò può significare la differenza tra gelo o meno entro la fine della notte.