You are here

Cosa si intende per stazioni meteorologiche?

Definizione di stazione meteorologica

Una stazione meteorologica viene definita tale in quanto si avvale di una serie di strumenti tecnologicamente avanzati che rilevano le condizioni atmosferiche in tempo reale del clima di una determinata zona geografica.

La maggior parte di queste strutture misurano la temperatura, l’umidità, la pressione atmosferica, la velocità e la direzione del vento, e le precipitazioni. Una stazione meteorologica ufficiale viene altresì utilizzata per scopi aeronautici e militari, contrariamente a quella per uso domestico o, in alcuni casi, di ricerca.

Gli appassionati di meteo, gli agricoltori e le istituzioni scolastiche sono alcuni esempi di proprietari di stazioni meteorologiche private.

Le stazioni meteorologiche ufficiali

Oggi esistono due tipi di sistemi di monitoraggio meteorologico ufficiali denominati rispettivamente con gli acronimi di ATIS e AWOS, entrambi operanti negli Stati uniti. Il primo (Automated Terminal Information Service) richiede un essere umano per monitorare il sistema dalla torre dell’aeroporto.

Il secondo invece è l’acronimo di Automated Surface Observing System ed è gestito dal Dipartimento della Difesa, dal National Weather Service e dalla Federal Aviation Administration.

Ci sono ovviamente altri sistemi che operano in altri paesi del mondo come ad esempio in Italia che sviluppano dati meteorologici in tempo reale grazie a una fitta rete di oltre 1000 centraline distribuite a macchia di leopardo su tutta la penisola.

Queste strutture consentono quindi a diverse fasce di utenti di consultare mappe di numerose località e conoscere la temperatura in determinate fasce orarie giornaliere, nonché l’umidità, il quantitativo di pioggia nell’arco di 24 ore e il vento con le relative raffiche espresse in nodi, che risultano molto utili per i naviganti.

Top